Parametri di monitoraggio avanzato: SVRI
Postcarico, resistenza vascolare sistemica indicizzata (SVRI)
Il postcarico è un altro fattore determinante per il volume di eiezione/gittata cardiaca. Il significato fisiologico dell'SVRI è la tensione o pressione che si accumula nella parete del ventricolo sinistro durante l'eiezione. Seguendo la legge di Laplace, la tensione sulle fibre muscolari nella parete cardiaca è il prodotto della pressione all'interno del ventricolo e del raggio del ventricolo, divisa per lo spessore della parete ventricolare.
Nel contesto clinico, le cose sono spesso semplificate e quindi il postcarico è visto come la resistenza contro cui il cuore deve pompare; la resistenza vascolare sistemica indicizzata (SVRI) è il parametro che lo rappresenta.[1]
Postcarico

Resistenza vascolare sistemica indicizzata (SVRI)
- Se il postcarico (SVRI) aumenta, il cuore deve pompare con più
- forza per espellere la stessa quantità di sangue di prima.
- Maggiore è il postcarico, minore è la gittata cardiaca.
- Minore è il postcarico, maggiore è la gittata cardiaca.
Se il postcarico supera le prestazioni del miocardio, il cuore potrebbe scompensarsi.

