Parametri di monitoraggio avanzato: APsys, APdia, MAP
Pressione sanguigna/Pressione arteriosa
La pressione sanguigna, misurata in millimetri di mercurio (mmHg), è la pressione all'interno del principale sistema arterioso. Si suddivide in determinazioni sistoliche e diastoliche. La pressione sanguigna sistolica (APsys) è la pressione sanguigna massima durante la contrazione dei ventricoli. La pressione sanguigna diastolica (Apdia) è la pressione minima appena prima della contrazione successiva.[1]
La pressione arteriosa media (MAP) misura il flusso, la resistenza e la pressione nelle arterie durante un battito cardiaco. Viene considerata come la pressione media per ciclo cardiaco e come un surrogato della perfusione tissutale. Sia le MAP alte che quelle basse possono indicare problemi sottostanti. Una pressione arteriosa media (MAP) inferiore a 65 mmHg comporta il rischio di perfusione inadeguata, con conseguenti complicanze.[2]
