Seleziona la regione
Invia

Controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie

Argomenti
Sala operatoria
Riprocessamento Sterile
surgical instruments
Argomenti
Sala operatoria
Riprocessamento Sterile
Iscriviti

Rimani informato! Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli

Controllo delle infezioni e processo di sterilizzazione nel sistema sanitario

Ogni anno, centinaia di milioni di pazienti in tutto il mondo sono colpiti da Infezioni associate all'assistenza sanitaria (HCAI, HAI o infezioni nosocomiali).

Un'infezione associata all'assistenza sanitaria è un'infezione, contratta dai pazienti durante la degenza in ospedale o in altra struttura di assistenza sanitaria, che non era presente o incubata al momento del ricovero. Nei paesi occidentali circa l'8% dei pazienti ricoverati in ospedale contrae un'infezione, mentre nei paesi in via di sviluppo tale dato è addirittura superiore.

Quali sono le cause delle infezioni?

Le infezioni sono causate da diversi microrganismi molto comuni nel nostro ambiente. La maggior parte di essi è innocua o addirittura utile all'essere umano; tuttavia, i pazienti in regime di assistenza sanitaria sono normalmente più soggetti a contrarre infezioni dai microrganismi dannosi a causa di patologie sottostanti e/o altri fattori che ne hanno indebolito il sistema immunitario.

Batteri

I batteri si moltiplicano scindendosi e possono essere sia non patogeni (innocui) che patogeni (causando patologie infettive). Alcuni batteri possono formare endospore altamente resistenti che possono essere neutralizzate o uccise soltanto con la sterilizzazione. I batteri causano patologie infettive quali colera, antrace, lebbra, peste bubbonica, sepsi e SAMR.

Virus

Il virus ha una composizione semplice e non è classificato come cellula completa. Affinché il virus si moltiplichi è necessaria un'altra cellula infetta dal virus stesso. Con l'aiuto del DNA o RNA della cellula infetta, il virus può suddividersi e moltiplicarsi. I virus possono causare infezioni virali quali raffreddore, rabbia, vaiolo, morbillo, HIV, poliomielite, SARS e influenza.

Funghi

I funghi microscopici sono più sviluppati rispetto ai batteri e ai virus. Le loro dimensioni sono 20 volte maggiori rispetto ai batteri. La maggior parte dei funghi patogeni deve essere presente in grande quantità per poter causare un'infezione e spesso occorre che il sistema immunitario della persona sia indebolito. La candidosi è costituita da diverse infezioni fungine provocate da un lievito noto con il nome di Candida. La Candida causa ad esempio candidosi, infezioni fungine nell'area genitale e onicomicosi.

Protozoi

Il protozoo è un organismo monocellulare con un comportamento simile a quello degli animali ed è uno dei microrganismi più sviluppati. Il protozoo causa patologie quali malaria, criptosporidiosi e malattia del sonno.

Prioni

I prioni sono particelle infettive composte da sole proteine. Le patologie da prioni sono causate da una proteina di forma anomala, che funge da modello quando entra nella proteina sana e la muta per riprodursi. I prioni sono molto difficili da neutralizzare; l'OMS consiglia di combinare almeno due metodi di disattivazione dei prioni (disinfezione e sterilizzazione). I prioni causano la malattia BSE, conosciuta comunemente come "Mucca Pazza". Quando questa malattia si manifesta nell'essere umano assume il nome di malattia di Creutzfeldt-Jakob.

Il principio della barriera

L'obiettivo del dipartimento Infection Control è ridurre il numero di agenti eziologici.

Getinge, ove possibile, promuove il concetto tre zone - due barriere. La prima barriera evita la contaminazione incrociata dei prodotti dovuta a contatti con il personale, mentre la seconda barriera evita di mescolare prodotti puliti e sterili.

hospital-workflow sterile reprocessing

Queste zone sono separate da termodisinfettori e sterilizzatori passanti. I prodotti sporchi arrivano all'area di ricevimento negli stessi vassoi per strumenti, cestelli e contenitori nei quali sono stati consegnati. Dopo un'ispezione visiva, lo strumentario è caricato nei termodisinfettori passanti oppure viene pulito manualmente e, poi, collocato nel termodisinfettore.

I prodotti puliti e disinfettati sono scaricati nell'area pulita per le operazioni di smistamento, ispezione e confezionamento. Una volta smistati, ispezionati e confezionati, i prodotti sono pronti per la sterilizzazione. Una volta sterilizzato, il materiale viene conservato su scaffali o in carrelli per il successivo trasporto all'interno dell'ospedale.

Scopri di più sulle tre zone per il controllo delle infezioni

Lavaggio

Nel processo di ricondizionamento di uno strumento o di un set, la fase del lavaggio è considerata il momento più importante. Lo scopo del lavaggio è rimuovere lo sporco visibile, ridurre il residuo biologico e preparare lo strumento per il processo di disinfezione.

Disinfezione

Il processo di disinfezione riduce in modo significativo il numero di microrganismi patogeni presenti sugli strumenti, rimuovendoli e/o uccidendoli. Le spore batteriche non vengono necessariamente uccise dalla disinfezione; tuttavia, il loro numero può ridursi in seguito al processo di lavaggio.

Sterilizzazione

La sterilizzazione implica la completa distruzione di qualunque forma di vita microbica, compresi batteri, virus e spore. Per essere efficace, la sterilizzazione deve essere preceduta dal lavaggio, cioè dalla rimozione di qualunque materiale estraneo dall'oggetto, e dalla disinfezione, cioè dalla riduzione dei microrganismi patogeni a un livello non pericoloso per la salute.

Attenersi agli standard OMS

Lo scopo del manuale "Decontamination and reprocessing of medical devices for health-care facilities" è fornire linee guida per migliorare gli standard nei servizi di sterilizzazione nelle strutture sanitarie di tutto il mondo.

Articoli correlati