Seleziona la regione
Invia

Buone pratiche per la sterilizzazione dei bioreattori multiuso

Argomenti
Laboratori di ricerca
Woman working on a multi use bioreactor
Argomenti
Laboratori di ricerca

Buone pratiche per la sterilizzazione dei bioreattori multiuso

Indipendentemente dal fatto che il bioreattore sia preparato per un'applicazione con lo stesso uso o per un'applicazione completamente diversa, tutti i componenti del bioreattore, nonché i mezzi liquidi, devono essere preparati attraverso un processo efficace e riproducibile.

Processo di sterilizzazione

Indipendentemente dalla modalità di funzionamento, l'autoclave deve raggiungere una temperatura di plateau minima di 121 °C con un tempo di permanenza minimo di 20 minuti per garantire l'efficacia del ciclo di sterilizzazione.

3 tipi di test e 3 metodi di sterilizzazione

  1. Ciclo di test standard

    L'iniezione di vapore riscalda a 121 °C per almeno 20 minuti.

  2. Pre-vuoto

    Il pre-vuoto viene aggiunto per aumentare la rimozione dell'aria e migliorare la penetrazione del vapore all'interno del recipiente e dei tubi.

  3. Impulsi di pre-vuoto e pressione

    Il pre-vuoto è seguito da impulsi di pressione del vapore per rimuovere l'aria residua e fornire la massima penetrazione di vapore nel recipiente e nei tubi.

Bioreattore vuoto e pieno

Per valutare l'efficacia di un tempo di permanenza prolungato è stato eseguito un test nel Laboratorio di test di sterilizzazione Getinge.

I test hanno confrontato i risultati di un tempo di permanenza di 40 minuti in un bioreattore vuoto (CC 899) con un recipiente da 3 l riempito di 2,4 l (CC 900) per lo stesso tempo di permanenza.

Nel CC 899, il sensore di temperatura posizionato nel pozzetto termometrico non ha ancora raggiunto i 121°C, anche al termine dei 40 minuti. Tuttavia, i risultati del test del bioindicatore non hanno indicato alcuna crescita batterica, verificando che il prolungamento del tempo di plateau migliora i risultati della sterilizzazione.

Nel CC 900, il tempo di plateau prolungato e la riduzione del liquido nel recipiente hanno consentito di raggiungere la temperatura minima in tutto il percorso. In questo scenario, i risultati dei bioindicatori hanno anche verificato la sterilizzazione.

Nel CC 900, il tempo di plateau prolungato e la riduzione del liquido nel recipiente hanno consentito di raggiungere la temperatura minima in tutto il percorso. In questo scenario, i risultati dei bioindicatori hanno anche verificato la sterilizzazione.

Scarica la guida applicativa qui:

Get the application brief

Download the application brief

Articoli correlati